ArticlesItaliano

Chiesa, unica garanzia nell’inferno boliviano

La Bussola intervista il vescovo di El Alto, Eugenio Scarpellini. La Chiesa boliviana è stata protagonista dei negoziati dopo la cacciata di Morales. «La preghiera ha mantenuto il popolo boliviano fermo. È stato incredibile vedere gente che bloccava la strada per pregare insieme. Il momento più duro durante gli scontri dopo la cacciata di Morales, quando abbiamo aperto per le autopsie le chiese: era l’unico luogo che dava garanzie per il popolo». 

MARINELLYS TREMAMUNNO / LA NUOVA BUSSOLA QUOTIDIANA

“Stiamo entrando in una fase di confronto politico con l’avvicinarsi delle elezioni, sebbene in una situazione di emergenza sanitaria”. Sono le parole di Mons. Eugenio Scarpellini, Vescovo della diocesi di El Alto, suffraganea dell’arcidiocesi di La Paz, durante l’omelia della scorsa domenica 5 luglio. La Bolivia si prepara alle elezioni generali del prossimo 6 settembre per decisione del Tribunale Supremo Elettorale, mentre il Paese è sotto scacco tra la pandemia Covid-19 e la delicata situazione politica.

Purtroppo il lockdown imposto dal 22 marzo per l’emergenza Coronavirus ha obbligato a sospendere le elezioni che erano in programma lo scorso 3 maggio, in seguito alle contestazioni del 20 ottobre 2019 che avevano portato alle dimissioni dell’ex presidente Evo Morales. Così la senatrice Jeannine Añez, che porta avanti il governo di transizione per l’organizzazione di nuove elezioni, si è trovata nel bel mezzo di una grave pandemia che ha contagiato circa 50 mila persone, anche lei stessa e che ha portato alla morte di più di 1.500 persone, in un Paese già in forte effervescenza sociale e politica. Il quadro della situazione è così incerto che la Fondazione cattolica Jubileo ha lanciato l’allerta per 1.8 milioni di persone a rischio di soffrire la fame come conseguenza del blocco economico, vale a dire il 15% della popolazione che versava già in condizioni di estrema povertà prima dell’arrivo del Coronavirus.

In questo contesto, la Chiesa boliviana ha un ruolo molto attivo: è stata protagonista dei negoziati che hanno portato la pacificazione della Bolivia dopo le dimissioni di Evo Morales; e, nonostante abbiano una posizione critica verso l’attuale governo di Jeanine Añez, oggi i Vescovi continuano a lavorare alla ricerca di spazi di dialogo che possano aiutare a risolvere i problemi più urgenti della popolazione, peggiorati dopo l’emergenza Covid-19.

Per capire come si vive la transizione in Bolivia, è preziosa la testimonianza di Mons. Eugenio Scarpellini. La sua diocesi si trova nella città dove si sono verificati i più forti scontri subito dopo le dimissioni di Evo Morales a novembre 2019. “Abbiamo visto un sorgere di violenze di gruppi pagati, gruppi precostituiti, per mettere in crisi il Paese. In quel periodo abbiamo vissuto una lotta intestina, popolo contro popolo. Una parte voleva la democrazia, l’altra difendeva un regime con violenza”, ha detto, ricordando i saccheggi e la violenza che hanno tenuto sotto scacco la città per circa quindi giorni.

La pacificazione della Bolivia è stata possibile grazie alla mediazione della Chiesa locale (rappresentata da Mons. Scarpellini e dal Presidente della Conferenza Episcopale, Mons. Aurelio Pesoa), delle Ambasciate dei Paesi dell’Unione Europea, dell’Organizzazione degli Stati Americani e dell’ONU. Oggi i boliviani “hanno voglia di camminare verso la democrazia effettiva e vera” ha spiegato il Vescovo di origine italiana (bergamasco), dopo “un periodo di 14 anni di imposizioni, un governo praticamente di stile sindacalista, quindi di imposizione”.

Mons. Scarpellini abita in Bolivia da 32 anni e non può nascondere la sua preoccupazione per la situazione attuale di “calma tesa”. Il boliviano “voleva un impegno di unità per ricostruire il Paese e invece stiamo vedendo che c’è divisione (nell’opposizione). Questo fa pensare ancora una volta agli interessi di partito e personali, per cui la gente sta chiedendo che i politici siano capaci di svestirsi di tutti questi interessi per pensare al bene del Paese”.

Ci racconta cosa è accaduto nell’El Alto a dopo le elezioni del 2019?
Nell’El Alto è successo qualcosa di strano. I primi venti giorni del conflitto, da quando è uscito il primo annuncio della possibilità di una frode elettorale fino a quando si è avuta la prova, godevamo di assoluta tranquillità. Perché? Perché è una città dove la presenza del Movimento al Socialismo di Evo Morales è molto forte, quindi i dirigenti hanno praticamente controllato la città e hanno lasciato a La Paz e alle altre città tutto il protagonismo. Nel momento in cui Evo Morales ha rinunciato e se ne è andato dal Paese, nello stesso momento si scatenate le violenze anche nell’El Alto. Gruppi organizzati hanno incominciato a circolare per le strade minacciando di saccheggiare i mercati, minacciando la gente, dicevano che se non fossero scesi in piazza a protestare avrebbero incendiato le loro case, i loro negozi. La gente ha deciso di uscire per fare barricate, per non permettere più il movimento di questa gente. Questi gruppi (militanti del Mas) hanno incendiato una struttura della polizia, incendiato la casa della sindaca, creato un clima di tensione fortissimo. In quel momento di estrema violenza, il governo attraverso le forze armate ha dovuto entrare in città per proteggere l’impianto di raffinazione di benzina e poter distribuirla nella città. Così escono le cisterne, fino a che un gruppo di assalto tenta di incendiare l’impianto. A questo punto il pericolo era enorme, se fosse stata incendiata quella struttura, ci sarebbero potuti essere più di venti mila morti. L’esercito è stato costretto a intervenire e in questo scontro si sono registrati undici morti e vari feriti, più di trenta. Questo fatto di violenza estrema, è stato diffuso come violenza del governo oppositore al Mas, invece per il governo è stata un’azione di difesa di una proprietà dello Stato.

Nel quartiere è successo un po’ di tutto, saccheggi, violenza contro i posti della polizia, hanno preso e picchiato a sangue un poliziotto. Questa situazione ha messo in stallo la città… Quando siamo riusciti a superare questo momento così drammatico? Quando siamo riusciti a far passare in Parlamento la legge per le nuove elezioni. Anzi, un momento prima, quando siamo riusciti a scrivere una legge per garantire il rispetto alla diversità di pensiero, alla libertà di stampa, per evitare persecuzioni politiche e garantire l’eventuale salvacondotto di alcuni dirigenti. Questa legge, insieme poi alla promulgazione della legge elettorale, ha avviato il Paese verso le elezioni e verso la pacificazione.

Quale è stato il momento più difficile per la sua diocesi?
Quando abbiamo dovuto assistere le famiglie che hanno avuto feriti. Le stesse autopsie sui cadaveri sono state fatte all’interno della Chiesa, addirittura, sui banchi della Chiesa, perché nessuno permetteva che entrasse alcun funzionario governativo alla città e vedevano la Chiesa come l’unica garanzia. Con l’assistenza ai feriti, garantendo giustizia ai famigliari dei morti, così piano piano si è sgonfiata la situazione.

È possibile che si possa scatenare di nuovo la violenza?   
Credo di no, perché in questo momento la gente è preoccupata perché non ci sia dispersione nel voto, c’è preoccupazione perché non ritorni la maggioranza del Mas, quindi la preoccupazione è come controllare quel voto, come fare in modo che sia trasparente e che sia rispettata la volontà della popolazione. Se non ci saranno fatti straordinari che possano far intravvedere una frode o una manipolazione, credo che si potrà andare avanti in un modo più sereno. Per questo sono fiducioso che non ci saranno più scontri.

In questo periodo forte di convulsione sociale, la gente ha riscoperto nella fede la forza per affrontare la vita sociale, in libertà e democrazia. La preghiera ha mantenuto il popolo boliviano fermo, convinto nella ricerca di democrazia; sentendo che la lotta era giusta, in quei giorni è riaffiorata con forza una fede semplice ma profonda della gente. È stato incredibile, vedere gente che bloccava la strada mentre pregavano insieme, non è comune trovare questo e noi questo l’abbiamo visto tutti i giorni, in tutte le strade della Bolivia.

FONTE

Publicaciones relacionadas

Deja una respuesta

Botón volver arriba